Mutuo INPDAP 2018
  • Mutuo INPDAP
  • Calcolo Rata
  • Tassi di interesse 2018
  • Regolamento e Informazioni
    • Portabilità e surroga
    • Importo massimo del mutuo
    • Mutuo Inpdap cointestato
    • Numero verde
    • Graduatorie mutui INPS
    • Assicurazione Mutui
    • Rinegoziazione mutuo
    • Sospensione rata
    • Estinzione anticipata
Mutuo INPDAP 2018
  • Mutuo INPDAP
  • Calcolo Rata
  • Tassi di interesse 2018
  • Regolamento e Informazioni
    • Portabilità e surroga
    • Importo massimo del mutuo
    • Mutuo Inpdap cointestato
    • Numero verde
    • Graduatorie mutui INPS
    • Assicurazione Mutui
    • Rinegoziazione mutuo
    • Sospensione rata
    • Estinzione anticipata
Mutui,

Tassi di interesse mutui Inpdap: le novità del 2018

Quali sono i nuovi tassi di interesse mutui Inpdap 2018? Quali le opzioni disponibili e cosa cambia rispetto al passato? Il mutuo Inpdap Inps è una delle proposte più convenienti per dipendenti e pensionati pubblici, vediamone le caratteristiche del rimborso.

Mutui ex Inpdap Inps 2018, gli utilizzi

Malgrado l’Inpdap non risulti più tra gli enti previdenziali attivi, i suoi finanziamenti sono ancora accessibili da parte di dipendenti e pensionati pubblici. Il nuovo riferimento è l’Inps.

I mutui ex Inpdap permettono l’acquisto o costruzione della prima casa, la sua ristrutturazione e altre opere. Nell’insieme delle finalità vi è anche la costruzione oppure l’acquisto di un box o posto auto.

Calcolo tasso di interesse fisso, LTV

Veniamo subito alla materia centrale del nostro articolo, i tassi di interesse mutui Inpdap 2018. Sono due le tipologie, quelle più utilizzate: il tasso di interesse fisso e quello variabile.

Per quanto riguarda il tasso fisso, nel corso del 2017, è stato introdotto un nuovo sistema di calcolo. Si tratta del loan to value (LTV): viene preso in considerazione il rapporto tra il valore del finanziamento e quello dell’abitazione.

La struttura immobiliare verrà sottoposta a un intervento di perizia per identificarne il valore. In rapporto all’LTV sono previsti i seguenti tassi.

Durata

(fino a)   <= 50%               50% – 80%           > 80%

10 anni     1,15%                   1,33%               1,73%

15 anni    1,51%                   1,69%               2,20%

20 anni     1,65%                   1,83%               2,38%

25 anni     1,97%                   2,03%               2,65%

30 anni     1,97%                   2,03%               2,65%

Mutuo Inpdap a tasso variabile

La scelta del tasso variabile prevede invece un tasso calcolato in rapporto all’Euribor a 6 mesi, computato su 360 giorni, maggiorato di 200 punti base.

Questa opzione è consigliata soprattutto a chi è alla ricerca di una proposta che assicuri un discreto risparmio nel breve periodo e può permettersi di sostenere un eventuale incremento della rata.

Oltre ai tassi di interesse mutui Inpdap, per una corretta valutazione del finanziamento va tenuto presente lo 0,50% per costi amministrativi.

Beneficiari, durata e importo massimo

Vi ricordiamo che il mutuo ex Inpdap Inps è concepito per rispondere alle richieste degli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Il lavoratore deve essere in possesso di un contratto a tempo indeterminato. L’anzianità di iscrizione deve risultare corrispondente ad almeno un anno.

Il piano di rimborso può avere una durata di 10, 15, 20, 25 o 30 anni. Ciò non vale per i richiedenti di almeno 65 anni. Stiamo parlando di una categoria di utenti per i quali il mutuo non può durare più di 15 anni.

Oltre a dover stimare l’incidenza dei tassi di interesse mutui Inpdap, il dipendente o pensionato deve esaminare le somme. L’importo massimo, valido per l’acquisto o costruzione, è di 300mila euro.

Guida Mutui Inpdap 2018

  • Mutui ex Inpdap Inps 2018, gli utilizzi
  • Calcolo tasso di interesse fisso, LTV
  • Mutuo Inpdap a tasso variabile
  • Beneficiari, durata e importo massimo




© 2018 MutuoInpdap.net - Gruppo Fattoretto srl - P.iva 04245770278