Mutuo INPDAP 2018
  • Mutuo INPDAP
  • Calcolo Rata
  • Tassi di interesse 2018
  • Regolamento e Informazioni
    • Portabilità e surroga
    • Importo massimo del mutuo
    • Mutuo Inpdap cointestato
    • Numero verde
    • Graduatorie mutui INPS
    • Assicurazione Mutui
    • Rinegoziazione mutuo
    • Sospensione rata
    • Estinzione anticipata
Mutuo INPDAP 2018
  • Mutuo INPDAP
  • Calcolo Rata
  • Tassi di interesse 2018
  • Regolamento e Informazioni
    • Portabilità e surroga
    • Importo massimo del mutuo
    • Mutuo Inpdap cointestato
    • Numero verde
    • Graduatorie mutui INPS
    • Assicurazione Mutui
    • Rinegoziazione mutuo
    • Sospensione rata
    • Estinzione anticipata
Mutui,

Sospensione rata mutuo Inpdap: il Regolamento

Quando è possibile procedere con la sospensione rata mutuo Inpdap? Cosa prevede il regolamento? Si tratta di un’opportunità di cui può fruire il beneficiario del mutuo che non risulti moroso o i familiari “succeduti nella titolarità del mutuo”, secondo quanto previsto dall’Inps.

Regolamento Inpdap 2018: ecco cosa prevede

La sospensione può avere una durata non superiore a due rate e può determinarsi in uno di questi scenari, contemplati dal Regolamento Inps:

  • “malattia del mutuatario o del coniuge, che ne abbia ridotto la capacità economica a seguito di aspettativa senza assegni o riduzione della retribuzione”;
  • morte del beneficiario del mutuo o del coniuge;
  • perdita del lavoro che deve verificarsi in modo involontario da parte del mutuatario o del coniuge;
  • episodi calamitosi determinatisi nel luogo dov’è ubicato l’immobile;
  • scenari relativi a morosità incolpevole comunicati dai mutuatari attraverso la Direzione provinciale di riferimento.

Come sospendere la rata del mutuo per dipendenti pubblici

Come inoltrare la richiesta di sospensione rata mutuo Inpdap? Il mutuatario non moroso, ovvero dipendente o pensionato iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, deve inviare la richiesta alla Direzione Inps competente.

Questa interverrà per appurare la presenza dei requisiti previsti. Possono trascorrere fino a 30 giorni dal momento della richiesta prima di ricevere una risposta.

Se il responso è positivo, verrà comunicato all’utente il periodo di sospensione. Qualora invece la risposta sia negativa, il mutuatario ha la possibilità di procedere con il ricorso alla Direzione regionale entro 15 giorni dal momento di ricezione del provvedimento. La Direzione regionale dovrà comunicare un responso entro cinque giorni da quando riceve il ricorso.

Diversa è la situazione per il mutuatario moroso incolpevolmente. Questo dovrà fornire la domanda a una particolare commissione mediante la Direzione Inps di riferimento.

Importo e durata

Chiarita la sospensione rata mutuo Inpdap, passiamo ai tratti generali del finanziamento. Il mutuo Inpdap Inps è un’opportunità destinata a dipendenti, con contratto a tempo indeterminato, e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Il rimborso è articolato in 10, 15, 20, 25 o 30 anni, mentre le somme possono raggiungere i 300mila euro. Le finalità vanno invece dall’acquisto o costruzione della prima casa, passando per le opere di ristrutturazione arrivando fino all’acquisto o costruzione di un box o posto auto.

Guida Mutui Inpdap 2018

  • Regolamento Inpdap 2018: ecco cosa prevede
  • Come sospendere la rata del mutuo per dipendenti pubblici
    • Importo e durata




© 2018 MutuoInpdap.net - Gruppo Fattoretto srl - P.iva 04245770278