Sai cos’è la portabilità del mutuo? Il tuo mutuo è troppo caro e sei in cerca di una soluzione che ti permetta di risparmiare e sostenere una rata più bassa? Scopri subito come ottenere tutto questo grazie alla portabilità o procedura di surroga.
Trasferimento mutuo: cos’è la portabilità e come funziona
La portabilità del mutuo è un’importante opportunità di risparmio per i mutuatari, introdotta nel 2008 con la cosiddetta Legge Bersani. Permette infatti al beneficiario del mutuo di portare il proprio finanziamento presso una nuova banca, cambiando così i criteri contrattuali.
Quali sono i principali vantaggi presentati dalla surroga? È uno strumento che permette di compiere varie operazioni:
- grazie alla surroga il debitore sposta il proprio finanziamento presso una banca differente in modo del tutto gratuito. Ciò significa poter ricevere condizioni di rimborso più convenienti senza dover affrontare spese.
- La portabilità del mutuo è uno strumento che consente la ridefinizione del tipo di tasso di interesse, l’applicazione di un diverso spread e lo stabilirsi di una nuova durata di rimborso.
- Il nuovo mutuo può inoltre prevedere differenti capitoli di spesa (spese periodiche) e quindi potenzialmente fornire una ulteriore ragione di risparmio.
Con la surroga viene trasferito il debito, non è prevista quindi l’iscrizione di una nuova ipoteca. Il mutuo subentrante non può però avere un valore superiore al debito residuo.
Perché conviene il trasferimento mutuo ad altra banca
Perché l’operazione di surroga risulti effettivamente conveniente, va considerato con la massima attenzione il nuovo contratto proposto dalla banca subentrante e quello della banca presso la quale è attivo il mutuo.
Andranno vagliati i Taeg, i costi, le rate e la distribuzione del rimborso in funzione della durata. Non solo. Trovare la proposta più conveniente non è semplice, prevede il confronto di vari mutui.
Solo dopo un puntuale processo di raffronto tra numerose alternative sarà possibile individuare proposte davvero competitive. È utile considerare quale sarà il proprio futuro piano di rimborso così da esaminare costi, limiti e vantaggi del mutuo in esame.
Surroga e rinegoziazione del mutuo: attenzione alle differenze
La portabilità del mutuo non va confusa con la rinegoziazione. Questa infatti prevede la richiesta alla banca presso la quale è attivo il mutuo di un cambio delle condizioni di rimborso.
Di solito implica un intervento sul tasso o sulla durata del finanziamento. Anche la rinegoziazione, come la surroga, non prevede alcun costo per la modifica degli elementi contrattuali.
La banca può essere indotta alla rinegoziazione se il cliente dispone già di un preventivo di surroga. Non è comunque tenuta a rinegoziare il contratto del finanziamento.