Mutuo INPDAP 2018
  • Mutuo INPDAP
  • Calcolo Rata
  • Tassi di interesse 2018
  • Regolamento e Informazioni
    • Portabilità e surroga
    • Importo massimo del mutuo
    • Mutuo Inpdap cointestato
    • Numero verde
    • Graduatorie mutui INPS
    • Assicurazione Mutui
    • Rinegoziazione mutuo
    • Sospensione rata
    • Estinzione anticipata
Mutuo INPDAP 2018
  • Mutuo INPDAP
  • Calcolo Rata
  • Tassi di interesse 2018
  • Regolamento e Informazioni
    • Portabilità e surroga
    • Importo massimo del mutuo
    • Mutuo Inpdap cointestato
    • Numero verde
    • Graduatorie mutui INPS
    • Assicurazione Mutui
    • Rinegoziazione mutuo
    • Sospensione rata
    • Estinzione anticipata
Mutui,

Mutuo Inpdap prima casa: come funziona, a chi è rivolto e cosa offre

Vuoi acquistare, costruire o ristrutturare la tua abitazione? Sei alla ricerca di un finanziamento a tasso agevolato in grado di rispondere alle tue necessità? Con il mutuo Inpdap prima casa puoi ricevere fino a 300mila euro a condizioni vantaggiose, ecco come funziona e come calcolare il piano di rimborso.

Mutuo ipotecario Inps per dipendenti e pensionati pubblici

Cosa offre il mutuo Inpdap prima casa? È uno strumento per finanziare l’acquisto o la costruzione della prima casa, ma anche vari interventi (dalla ristrutturazione all’ampliamento) e persino l’acquisto di un box auto.

La categoria di richiedenti è rappresentata da dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. I lavoratori devono essere assunti con un contratto lavorativo a tempo indeterminato.

Il finanziamento è curato dalla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps, dato che l’Inpdap non è un ente previdenziale operativo. Quando utilizziamo quindi l’espressione mutuo Inpdap, ci stiamo in realtà riferendo al mutuo ipotecario Inps rivolto agli iscritti alla Gestione unitaria.

Gli utilizzi secondo il regolamento

In base all’utilizzo che viene fatto del mutuo è stabilita la somma massima. Vi sono tre finalità:

  • per l’acquisto, l’assegnazione da società cooperative in proprietà divisa, o la costruzione della prima casa, l’Inps può fornire fino a 300mila euro. L’abitazione non può rientrare tra le strutture di lusso.
  • Per le opere da eseguire sulla prima casa, tra queste troviamo manutenzione, adattamento, ampliamento trasformazione o ristrutturazione, è concesso fino al 40% del valore dell’abitazione e non più di 150mila euro.
  • Per l’acquisto o costruzione di un box o posto auto, sono forniti fino a 75mila euro.

Tasso di interesse 2018 e durata del piano di rimborso

Il piano di rimborso è strutturato in 10, 15, 20, 25 o 30 anni. Il limite massimo è invece di 15 anni per chi ha almeno 65 anni. Il tasso di interesse prevede due opzioni, fisso o variabile.

Il primo è computato rispetto al sistema LTV che prende in considerazione il rapporto tra il valore del mutuo e quello dell’abitazione.

Questi sono i tassi in rapporto all’LTV:

Durata

(fino a)   <= 50%               50% – 80%           > 80%

10 anni     1,15%                   1,33%               1,73%

15 anni     1,51%                   1,69%               2,20%

20 anni     1,65%                   1,83%               2,38%

25 anni     1,97%                   2,03%               2,65%

30 anni     1,97%                   2,03%               2,65%

Il tasso variabile è pari invece all’Euribor a 6 mesi, computato su 360 giorni, maggiorato di 200 punti base.

Calcolo mutuo Inpdap: le funzionalità

Il mutuo Inpdap prima casa può essere calcolato utilizzando le funzionalità del sito Inps. Per scoprire come simulare il finanziamento, abbiamo realizzato una guida in cui sono riportati tutti i passaggi fondamentali.

Guida Mutui Inpdap 2018

  • Mutuo ipotecario Inps per dipendenti e pensionati pubblici
    • Gli utilizzi secondo il regolamento
  • Tasso di interesse 2018 e durata del piano di rimborso
    • Calcolo mutuo Inpdap: le funzionalità




© 2018 MutuoInpdap.net - Gruppo Fattoretto srl - P.iva 04245770278